weed beds .224















"[...] e, alla fine dell'inverno, pettini le erbe."
Cosi' Henk Gerritsen in un biglietto alla sua ultima cliente.

  Indica come pulire le graminacee all'arrivo della primavera, con la mano aperta, a raccogliere tra le dita i filamenti d'erbe, quando febbraio e' gia' il primo mese di primavera.

  Weed beds/aiuole di erbacce

  Siamo oltre il giardino, quando le cose fatte e viste in una vita sono tutta la nostra contentezza e il Libro dell'ospitalita' si e' aperto alla mano.


Piantala! .223

Piantala! seconda edizione
chi l'avrebbe detto che insegnare le cose apprese a Londra+dopoLondra sarebbe stata una bellissima cosa?! Una studentessa e' contenta del corso, ora puo' progettare il proprio giardino. C'est tout.

  Ore di progetto, cerchi disegnati, incastri, combinazioni, altezza-larghezza, successione, il colore quasi non importa piu' e alla fine della decima lezione il giardino e' diverso da quello immaginato; il colore dei fiori lascia il posto alla comunita' vegetale...

  Il giardino scopre la natura da cui proveniva senza saperlo e cui torna ad aprirsi in riconoscenza. Volevo insegnare proprio questo. Le piante indicano come progettare aprendo il disegno ad un'attenzione nuova: la scienza del suolo poi la botanica quindi il progetto di un planting plan dapprima semplice, poi molto complesso.

  Un primo foglio aperto senza un contorno poi il contorno a spigolo e poi curvo. Un secondo foglio aperto senza un contorno e con limiti molto piu' ampi dove la singola pianta cede il passo alla percentuale dei propri esemplari 70%, 20%, 10% e il giardino e' fatto.

  Comincia la matrice e i volti si adombrano, stanno attenti un po' di piu'; si ripete e i volti si rasserenano. Sono cose complesse come un campo d'erba picchiettato di fiori selvatici, un campo dove la strada non c'e' ancora. Cose semplici. Bisogna imparare a dare nomi alle cose che si vedono e ordinare questi nomi in modo che uno e poi l'altro si fissino sul foglio a descrivere quel prato davanti agli occhi secondo gli strumenti del disegno.

  Bisogna partire da cio' che piace, cio' che si e' visto: il bosco, la prateria, il prato di montagna, il muro a secco su cui crescono le piante al sole. La descrizione di queste cose diventa un giardino; il giardino della studentessa che ha appreso a dare nomi alle cose davanti a casa.

  

l'Europa del giardino .222














Articolo da scrivere attraverso la descrizione. Imparare da Richard Long.

  Le fabbriche del bacino della Ruhr sono un pieno cui i giardini storici della regione fanno da contraltare. Ora che quelle fabbriche sono parchi, si coglie la differenza tra le epoche, disegno e disegno.

  La modernità delle fabbriche narrava una durezza che il disegno dei giardini storici per committenti privati porta sotto la superficie della sua leziosità. Ora i parchi delle fabbriche, nel loro discorso aperto parlano la stessa libertà di cui parlano i giardini storici divenuti aperti al pubblico. Il giardino non si tiene entro mura ed anche rompe le mura esistenti, le supera, entra dentro la citta' e le riconcilia avvolgendole in una nuova narrazione dove il muro stesso diventa occasione di gioco. È il contagio della libertà.

  "I remember how you touched the walls of the old smelting work in Duisburg and told me that you learned at school that the Ruhr, with its coal mines and steelworks, is the power of Germany and now you could see and feel it – and realize the metamorphose of the former smelting work to a park." Wolfgang mi invita cosi' a scrivere un testo sul paesaggio della Westfalia e la Renania del Nord. Riprendono le note.

  Il disegno storico è concluso in sè, è guardato dall'alto. Il disegno contemporaneo è aperto, camminato dentro, dettato quasi come descrizione di ciò che si incontra nel camminare senza meta, senza più qualcosa da dire perché la bellezza dell'esistente, che si apre davanti a sè, è così rigenerante da bastare.
Bastare alla persuasione, a tal punto, da diventare necessaria.

  Così il disegno contemporaneo necessita delle occasioni casuali che trova sul terreno nel proprio formarsi e prender queste opportunità come uno scalatore che coglie la fessura più opportuna dove mettere le dita/la fessura dove i semi portati dal vento entrano nell'asfalto e lo popolano in pochi anni, plasmando con il proprio uso del suolo la materia in cui si erano posati.

  Il disegno ha la pazienza di attendere che gli esiti formali dell'immaginazione che lo guida sulla carta trovino le loro proprie vie, le loro occasioni per prender vita. A volte la vita prende forma nell'apertura dei bordi del disegno, i bordi del giardino al pubblico, altre volte nella narrazione che i frammenti -non ricomponibili- lasciati dalla storia scriveranno coinvolti in un uso diverso, nuovo di chi entrerà in quel disegno. Disegno aperto. Disegno che ha imparato dalle erbe spontanee a non racchiudere, a seguire quelle stesse erbe, che escono sempre dal disegno, escono sempre dal giardino.

  Il giardino italiano è sedimentato nella storia dell'architettura; la forma è data.

  Il parco in Nord Westfalia prende forma nell'uso; e' l'uso che misura l'assenza di forme storicizzate che caratterizza la sua spazialità, tutta dunque da nominare e anziché calcare forme precostituite, anziché affermare, si scopre quale attitudine ad una forma che appunto è una forma d'uso, una forma di scambio, forma condivisa. Mi piace pensare cosi'.

  Forma che tiene conto del Tempo, il tempo dei suoi utenti; forma necessariamente aperta, disponibile.

  Lavorare insieme al Tempo. Il Tempo che nella progettazione (partecipata?!), fa risuonare il concetto di capability, quella capacita' che insieme e' anche possibilita', custodite in una sola parola che ha a che fare con il Tempo e la fiducia individuale nel miglioramento della propria condizione di vita; questo ambito in cui la persona si potenzia a partire dalla propria Liberta'.

  Questa è un'apertura nella maglia dell'approccio allo spazio verde attraverso la quale il selvatico, il dimenticato, l'escluso riesce a passare e a germogliare. Questa e' l'Europa del giardino.

Poussin e il leprotto .221


Staccare. Combinare. L'astrazione e' una grande cosa. Si leggono le cose davanti. Si raggruppano per somiglianza. Si staccano quelle che la memoria riconosce piu' adatte e, nel modo che l'immaginazione ritiene piu' funzionale, si combinano altrimenti. Il tutto su un foglio di carta.

  E' un parco che il mio amico Jacopo e io stiamo progettando. Due elementi del nostro paesaggio rurale, margini boschivi e siepi selvatiche, diventano corridoi ecologici. Ovunque vorrei creare siepi selvatiche e margini boschivi -perche' Poussin e' venuto prima di me e io dopo e gliene sono grato- e poi perche', in quel deserto che la campagna coltivata rappresenta per un leprotto, anche per poche decine di metri, nascosto tra siepi basta un metro in meno e la volpe non ti mangia.

  Stacco e combino: l'esperienza del Bosco Claudio Abbado, il margine boschivo che nel 2015 era nato nel quartiere Barco a Ferrara, diventa qui un ponte. Anzi due. Si tendono tra due ampi spazi progettati a bosco attraverso una radura che cosi' si fa sicura per tutti gli animaletti che attraversano la campagna intorno.

  Primo step con l'amministrazione/passato. Sensibilizzare, raccontare, persuadere o Dell'evidenza di cio' che e' bene.

bentornate pagine! .220

Se non mi sbaglio era giusto un anno fa quando le pagine del Manfredi's garden avevano smesso di aprirsi per una loro qualche ragione e l'inerzia tecnologica che contraddistingue certe persone aveva alzato le mani fino a data da destinarsi, fino a questa sera di gennaio in cui sono tornate a riaprirsi.

  Cosa e' successo in questi 12 mesi?!

  Ho rischiato di parlare piu' di rigenerazione urbana che di giardini tanto che, forse perche' un po' stizzito, l'ultimo giardino se n'e' andato sopra un muro e non si lascia calpestare. E' a casa di un'amica di 90anni perche' i suoi occhi vogliono vedere i colori della primavera; la prossima, vicina, le giornate piu' lunghe gia' da oggi con l'odore di legno e di muschietto inebriante da queste parti.

  Ho visto i parchi della Renania del Nord fatti di acciaio e fiori di una campagna che ha lasciato la polvere del carbone per un accordo di cento chilometri di parchi e 50 citta', cittadine e villaggi, tenuti all'insegna di uno sguardo da rinnovare tutti insieme e nello stesso momento nel brevissimo arco di dieci anni. Forse questo mi fa amare ora la rigenerazione urbana ed e' per questo che i giardini non me ne vogliono (a parte quello verticale). Ne ho scritto in un paio di pagine.

  E' anche successo che il Bosco Claudio Abbado, con cui si era magicamente chiuso il 2015, si sta muovendo sulle sue radici per diventare "due"... ricordate, procedeva per moduli, riconoscibili, ottimizzati, un po' piu' facili da mettere a dimora, come un percorso a scommesse: "... Dai che si arriva fino al Po!" con un Parco di nuova generazione dove il margine Nord-Ovest di una splendida citta' si fa piu' sensibile.

  Vorrei parlare qui di rigenerazione urbana perche' e' cosi' legata al verde pubblico e al modo in cui attraverso esso gli occhi di un'intera citta' possono cambiare... L'abbiamo sperimentato e ha funzionato. In piccolo. Un'altra volta, ancora in piccolo. Un'altra ancora. Ed erano gia' tre e poi quattro. Guardiamole dall'alto e non sono piu' una, due, tre, ma quartieri interi che rinnovano la fiducia che l'interesse pubblico e privato nei loro confronti stia rinnovandosi con modalita' nuove, forse piu' vicine ed efficaci. E' una scommessa? Direi che e' l'unico modo realistico di procedere quando tanti e tanto diversi sono coloro che ne godranno. Vorrei parlare di questo, ma non lo faccio, queste pagine tornano ai giardini.

"garden me" / A writing about a wished frontier for the natural gardening

................................................

Ecological Planting Design

Ecological Planting Design

Drifts / Fillers (Matrix) / Natural Dispersion / Intermingling with accents/ Successional Planting / Self seeding
What do these words mean? Some principles of ecological planting design. (from the book: "A New Naturalism" by C. Heatherington, J. Sargeant, Packard Publishing, Chichester)
Selection of the right plants for the specific site.
Real structural plants marked down into the Planting Plan. The other plants put randomly into the matrix: No. of plants per msq of the grid, randomly intermingling (even tall plants). Succession through the year.
Complete perennial weed control.
High planting density. Close planting allows the plants to quickly form a covering to shade out weeds.
Use perennials and grasses creating planting specifications that can be placed almost randomly.
Matrix: layers (successional planting for seasonal interest) of vegetation that make up un intermingling (random-scattering) planting scheme: below the surface, the mat forming plants happy in semi-shade, and the layer of sun-loving perennials.
Plants are placed completely randomly: planting individual plants, groups of two, or grouping plants to give the impression of their having dispersed naturally. Even more with the use of individual emergent plants (singletons) that do not self-seed, dispersed through the planting.
An intricate matrix of small plants underscores simple combinations of larger perennials placed randomly in twos or threes giving the illusion of having seeded from a larger group.
The dispersion effect is maintained and enhanced by the natural rhythm of the grasses that give consistency to the design. They flow round the garden while the taller perennials form visual anchors.
Allow self-seeding (dynamism) using a competitive static plant to prevent self-seeders from taking over: Aruncus to control self-seeding Angelica.
Sustainable plant communities based on selection (plants chosen for their suitability to the soil conditions and matched for their competitiveness) and proportions (balance ephemeral plants with static forms and combinations such as clumpforming perennials that do not need dividing: 20% ephemeral, self-seeding plants, 80% static plants) of the different species, dependent on their flowering season (a smaller numbers of early-flowering perennials, from woodland edges, which will emerge to give a carpet of green in the spring and will be happy in semi-shade later in the year, followed by a larger proportion of the taller-growing perennials which keep their form and seed-heads into the autumn and the winter).
Year-round interest and a naturalistic intermingling of plant forms.
Ecological compatibility in terms of plants suitability to the site and plants competitive ability to mach each other.
Working with seed mixes and randomly planted mixtures.
Perennials laid out in clumps and Stipa tenuissima dotted in the gaps. Over the time the grass forms drifts around the more static perennials and shrublike planting while the verbascum and kniphofia disperse naturally throughout the steppe.
Accents: Select strong, long lasting vertical forms with a good winter seed-heads. Select plants that will not self-seed, unless a natural dispersion model is required.
Planes: if designing a monoculture or with a limited palette, more competitive plants may be selected to prevent seeding of other plants into the group.
Drifts: to create drifts of naturalistic planting that are static in their shape over time use not-naturalizing, not self-seeding, not running plants.
Create naturalistic blocks for the seeding plants to drift around. For the static forms select plants that do not allow the ephemerals to seed into them.
Blocks: use not-naturalizing species, in high densities, in large groups.
Select compatible plants of similar competitiveness to allow for high-density planting (to enable planting at high density in small gardens).
Achieve rhythm by repeating colours and forms over a large-scale planting.