
La foto inverte la grafite che corre lungo la parola grassland scritta sulla pagina e la parola dnalssarg ora significa "un disegno per una canzone". Il disegno e' a matita e cerca di imitare l'erba quando, vista a volo d'uccello, comincia in onde che cominciano sul campo. Mi sono sempre piaciute le linee formate da qualcosa che sta fermo: le onde del mare sono movimenti di particelle d'acqua che non si spostano, cosi' anche le onde d'erba sono fili d'erba che non si spostano, il suono pure se ne sta fermo e non si muove, non viene da nessuna parte e non va in nessun luogo, comincia soltanto e lo si potrebbe chiamare un "canto fermo" come qualcuno ha detto; dura; da dove?! Come la grafite quando insegue l'erba.
Nell’antichità e nel medioevo, i Cinesi concepivano ogni singola particella atomica o subatomica agente e reagente con tutte le altre particelle del mondo con un comportamento di tipo ondulatorio o vibratorio. I singoli oggetti avevano i loro ritmi e danze intriseci e questi erano integrati nello schema generale dell’armonia del mondo. La quiete in quiete non è la vera quiete. Soltanto quando c’è quiete in movimento puo’ apparire il ritmo che pervade cielo e terra.
RispondiEliminaAnche la fisica moderna mostra che movimento e ritmo sono proprietà essenziali della materia e che tutta la materia è coinvolta in un a continua danza cosmica. I loro movimenti producono suoni, quando il ritmo della danza cambia, cambia anche il suo suono prodotto. Poesia è tuttavia anche scienza.